ERGONOMIA E VDT

Corso teorico e pratico

MAGGIORI INFORMAZIONI

DECRETO LEGISLATIVO, RACHIDE DORSO-LOMBARE,
PROVA SEDIA E SCRIVANIA ERGONOMICHE

Questo corso si rivolge ai videoteminalisti e si focalizza sulla prevenzione della lombalgia: la causa più comune di astensione dal lavoro e la patologia più costosa nei paesi industrializzati. Il mal di schiena è dovuto nella maggior parte dei casi ad un cattivo utilizzo della colonna vertebrale nella posizione seduta. Il soggetto spesso soffre perché tratta male una colonna vertebrale sana e non perché abbia una patologia. Il corso si orienta a dare delle nozioni teoriche e soprattutto pratiche sulla postura corretta da seduti secondo il decreto lgs. 81.

Partendo dal concetto di una seduta adeguata, il videoterminalista imparerà degli esercizi pratici di compenso per fare in modo che la fissità prolungata in flessione non danneggi le strutture del rachide.

Per la buona riuscita del corso occorrerà avere almeno una sedia ergonomica (l’ideale sarebbe che tutti i partecipanti ne avessero una), delle scrivanie e dei muri liberi. Il corso è molto pratico, esperienziale ed interattivo e segue alla lettera la famosa frase di Confucio: “Se ascolto dimentico, se vedo ricordo, se faccio imparo”.

Il corso “Back School e VDT” si propone di prevenire e curare il mal di schiena (lombalgia e lombosciatalgia in primo luogo) e gli altri dolori vertebrali (cenni di cervicalgia e dorsalgia).

Con “Back School in Azienda” imparerai a trasformare una postura passiva in una postura attiva, una seduta statica in una seduta dinamica.

Leggete questo importante articolo e vi accorgerete di quanto sia importante promuovere movimento e consapevolezza posturale.

CLICCA QUI PER LEGGERE L’ARTICOLO

PROGRAMMA DEL CORSO

  • concetti base anatomici e fisiologici della colonna vertebrale (concentrando l’attenzione in particolar modo sul rachide dorso-lombare);
  • presa di coscienza dei movimenti scorretti durante le posture ed i movimenti quotidiani con adeguati esercizi pratici da attuare anche nelle pause lavorative sia per la lombalgia, sia per la cervicalgia;
  • concetti base legati alla respirazione ed esercizi di presa di coscienza del diaframma;
  • introduzione alle tecniche di rilassamento con la prova pratica di un rilassamento breve;
  • presa di coscienza teorico-pratica dell’uso corretto del rachide nelle 24h;
  • consigli sullo stile di vita, alimentazione ed eliminazione dei fattori di rischio che agevolano le algie vertebrali;
  • rilascio di un testo in pdf di 72 pagine che descrive le basi del corso seguito (un vero e proprio libricino).

Il corso si svolgerà in quattro ore lavorative, alternando le lezioni teoriche all’esecuzione pratica degli esercizi ed alla prova delle posture e dei movimenti tipici di ciascun lavoratore.

L’obiettivo del corso è quello di prevenire e curare il mal di schiena con un semplice binomio: uso corretto del rachide e pochi esercizi mirati da riproporre quotidianamente, per spezzare la monotonia delle posture scorrette e viziate che spesso siamo costretti a riproporre nell’arco della giornata.

RACHIDE CERVICALE E PATOLOGIE OCCUPAZIONALI,
INTRO EDUCAZIONE RESPIRATORIA E TECNICHE DI RILASSAMENTO

Questo corso si rivolge ai videoteminalisti e si focalizza sulla prevenzione della cervicalgia e delle patologie occupazionali (tunnel carpale, epicondilite, epitrocleite e periartrite): tra le cause più comuni di astensione dal lavoro e tra le patologie più costose nei paesi industrializzati.

I disturbi cervicali sono dovuti nella maggior parte dei casi ad un cattivo utilizzo della colonna vertebrale nella posizione seduta.

Il soggetto spesso soffre perché tratta male una colonna vertebrale sana e non perché abbia una patologia. Il corso si orienta a dare delle nozioni teoriche e soprattutto pratiche sulla postura corretta da seduti secondo il decreto lgs. 81.

Partendo dal concetto di una seduta adeguata il videoterminalista imparerà degli esercizi pratici di compenso per fare in modo che la fissità prolungata in flessione non danneggi le strutture del rachide. Alla fine del corso verranno introdotti concetti molto utili per prevenire la cervicalgia: educazione respiratoria e tecniche di rilassamento. Per la buona riuscita del corso occorrerà avere almeno una sedia ergonomica (l’ideale sarebbe che tutti i partecipanti ne avessero una), delle scrivanie e dei muri liberi. Il corso è molto pratico, esperienziale ed interattivo e segue alla lettera la famosa frase di Confucio: “Se ascolto dimentico, se vedo ricordo, se faccio imparo”.

Il corso “Neck School e VDT” completa il precedente “Back School e VDT”. Si propone di prevenire e curare la cervicalgia in primo luogo ed altre importanti malattie occupazionali specifiche dell’arto superiore: periartrite (spalla), epicondilite ed epitrocleite (gomito), tunnel carpale (polso). Le tecniche di rilassamento, gli esercizi oculari e gli esercizi per l’ATM (articolazione temporo-mandibolare) completano il programma con l’intenzione di ridurre anche l’incidenza dello stress sul lavoratore.

Con “Back School in Azienda” imparerai a trasformare una postura passiva in una postura attiva, una seduta statica in una seduta dinamica.

Leggete questo importante articolo e vi accorgerete di quanto sia importante promuovere movimento e consapevolezza posturale.

CLICCA QUI PER LEGGERE L’ARTICOLO

PROGRAMMA DEL CORSO

 

  • concetti base anatomici e fisiologici della colonna vertebrale (concentrando l’attenzione in particolar modo sul rachide cervicale);
  • presa di coscienza dei movimenti scorretti durante le posture ed i movimenti quotidiani con adeguati esercizi pratici da attuare anche nelle pause lavorative sia per la lombalgia, sia per la cervicalgia;
  • uso corretto ed esercizi specifici anche per l’arto superiore: spalla, gomito e polso;
  • concetti teorici della respirazione ed esercizi respiratori;
  • tecniche di rilassamento e pratica di tecniche base di rilassamento;
  • esercizi di stretching oculare;
  • esercizi per l’articolazione temporo-mandibolare (ATM);
  • presa di coscienza teorico-pratica dell’uso corretto del rachide nelle 24h;
  • consigli sullo stile di vita, alimentazione ed eliminazione dei fattori di rischio che agevolano le algie vertebrali;
  • rilascio di un testo in pdf di 72 pagine che descrive le basi del corso seguito (un vero e proprio libricino).
WhatsApp Chat
via WhatsApp